
Rivestimenti per interni
I pannelli lisci nobilitati Il nobilitato è un pannello di legno truciolare rivestito su di un lato, o su entrambi i lati, con carta melaminica, un materiale sintetico costituito da fogli di carta sottilissima impregnata di resina melaminica. Da qui anche il nome di pannello melaminico. |
I pannelli in MDF Medium Density Fiber: sono composti di fibre di legno prodotto in forma di “feltri” e aggregate a secco con leganti a base di resine termoindurenti. Fibre leggere a media densità, è detto anche legno ecologico. Questo moderno pannello di fibre di legno si lavora con molta facilità, si può fresare, incidere, scolpire, sagomare sui bordi, laccare etc. |
I pannelli in legno precomposto I tranciati sono dei fogli di legno estremamente sottili (fino ad un massimo di 30 decimi di millimetro) ottenuti dal taglio orizzontale dei tronchi. |
I pannelli in acrilico Il Pannello lucido è prodotto tramite una lastra ACRILICA di spessore 1,4 mm, la quale viene lavorata con una tecnologia innovativa che permette di disporre di un prodotto extralucido in svariati colori. La lastra di acrilico viene applicata su un supporto di MDF, per mantenere una qualità superficiale perfetta in ambienti coperti. |
I pannelli pantografati Grazie alla loro tecnica costruttiva possono essere collocati in ambienti esterni ad una Media esposizione. La base in Okumè, viene incisa al pantografo e può essere verniciata con ciclo all’acqua, che esalta il colore in tutti i sui toni e il legno nelle sue molteplici sfumature, oltre a proteggere nel modo migliore. |
Pannelli in M.D.F. sagomato |
I pannelli intarsiati | I pannelli in cuoio Ricavato dalla pelle di animali europei è costituito da un intreccio tridimensionale di fibre di collagene. Viene successivamente tinto con polveri. Il cuoio ha anche proprietà termoisolanti, particolarmente utili nella stagione invernale. Lo spessore usato è di 1.4/1.6 mm. |
I pannelli ondulati in ecopelle Pelle di origine bovina, di provenienza europea/brasiliana, con concia ai sali di cromo e spessore di 1.4/1.6 mm. |
I pannelli in Massello I pannelli di rivestimento intelaiati sono realizzati con questo nobile materiale, al fine di esprimere in modo assolutamente naturale i concetti di forza e di bellezza. Si deve comunque tenere presente che esiste un continuo scambio di umidità tra legno ed ambiente, che si manifesta con fenomeni di allargamento e restringimento nel senso ortogonale alla venatura |
I pannelli Acqua & Sale | I pannelli in Pietra, Marmo Impiallacciature di ardesia, quarzite e roccia arenaria sviluppatasi durante milioni di anni. Al 100% naturali, hanno uno spessore di 3 mm e vengono normalmente incollate su base MDF. |
I pannelli lisci in bachelite Bilaminato stratificato da esterno: prodotto a base di carta di pura cellulosa e resine fenoliche. Presenta elevate caratteristiche meccaniche e discrete caratteristiche dielettriche. |
I pannelli in Alluminio Specifici per uso esterno, i pannelli sono realizzati con lastre d’alluminio trattate con specifiche vernici anticorrosive, applicate sia all’esterno che all’interno. Il nucleo centrale del pannello, dove poggia la lastra d’alluminio può essere formata da un supporto di M.D.F. o di schiuma poliuretanica. |
I pannelli in Alluminio |
I pannelli in Alluminio Millerighe Materiale costituito da strati di carta kraft impregnata con resine termoindurenti e da un foglio di alluminio in superficie protetto con un processo di laccatura. |
I pannelli in Vetro I vetri utilizzati come rivestimenti nei modelli di porte hanno tutti il medesimo spessore. di 7 mm ed offrono una profondità maggiore delle colorazioni e dei decori. |
I pannelli in Vetroresina I laminati in resina poliestere rinforzati con fibra di vetro sono ideali per la produzione di porte. La vetroresina, grazie alla sua ridotta dilatazione termica ed alla sua proprietà di idrorepellenza, non risente degli sbalzi termici o dell’umidità a differenza del legno e degli altri materiali utilizzati per le porte tradizionali. |
I pannelli in Acciaio Sono rivestimenti particolarmente adatti per l’esterno. Hanno un nucleo centrale di isolamento rispettivamente in MDf, assemblato a lastre di acciaio con pellicole Renolit effetto legno davanti ed una lastra di alluminio di controbilanciatura dietro. |
I pannelli in PVC Polivinilcloruro: fogli di polimero 3D a tinta unita o effetto legno, unita con dei collanti sopra a pannelli in HDF idrorepellente, pantografati o lisci. Il rivestimento così realizzato ha la caratteristica di avere una sensazione al tatto piuttosto morbida simile ai laccati. |
Rivestimenti Linea May
Il Sistema componibile di pannelli “MAY” (vedi disegni di seguito riportati) sfrutta tutte le possibili combinazioni di finiture ed essenze ricomprese nelle 16 linee di rivestimento riportate a catalogo. Il cliente ha la possibilità di personalizzare un massimo di 3 moduli intercambiabili (A+B+C). Materiali, colori, forme e dimensioni dei nostri rivestimenti vengono messe al servizio dell’estetica della porta blindata.
![]() |
![]() |
![]() |
May Insert |
May Cube | May Wave |
Imbotte